Fonteno |
Appunti per il VisitatoreChi sale a Fonteno, l’abitato più elevato della Collina, non può fare altro che ammutolire ammirato o esplodere in esclamazioni di fronte al panorama sublime che si gode da lassù. L’isolamento e la ripidità dei pendii, a cui le case moderne si aggrappano decise, sono forse il piccolo prezzo da pagare per certi scorci di lago di una bellezza tutta particolare, che solo da Fonteno si possono percepire ed apprezzare appieno, sia che il Sebino sia illuminato dalla calda luce del giorno o da quelle artificiali della sera.
Le prime testimonianze scritte dell’esistenza di questo piccolo borgo si hanno in documenti del XIV secolo. La sua storicità ci viene raccontata dalle murature in pietra delle vecchie case, dai porticati e dalle strette viuzze che costituiscono il cuore antico di questa località. Frequenti anche le fontane come quella del Corén, da cui il paese trae la sua stessa denominazione; negli atti notarili proprio questa è ricordata come la zona attorno a cui si sviluppò il primo nucleo di abitazioni. Al centro di Fonteno, affacciata su piazza Ongaro, si erge la chiesa parrocchiale dei Santi Faustino e Giovita; l’edificio attuale, in stile neogotico, risale agli anni ’80 dell’800 e sorge sul luogo di una precedente cappella, già esistente nel 1400. Pregevole è anche il cinquecentesco oratorio di San Rocco, fondato, secondo la tradizione, come ex voto per ottenere protezione contro le epidemie. Molto caratteristico, con la sua struttura in blocchi di pietra a vista, è poi l’oratorio dedicato a San Carlo, nella piccola frazione di Xino. Al suo interno opere dal sapore più antico, come il settecentesco altare in marmi policromi, si mescolano ad altre di gusto contemporaneo, quali le sculture di Alberto Meli, a dimostrazione di una devozione che prosegue nel tempo senza soluzione di continuità. I colli che circondano l’abitato si elevano fino a quote di poco superiori ai mille metri; con i loro boschi e i prati che si distendono tra di essi offrono uno spettacolo naturale di semplice bellezza. Su di essi, raggiungibili attraverso sentieri e mulattiere, sono sparse numerosissime cascine, più di 350, alcune delle quali ristrutturate in anni recenti. Esse costituiscono un documento concreto dell’antica vocazione contadina e pastorale di queste contrade. I tesori di questo centro non sono solo sopra il verde dei colli ma anche celati nel sottosuolo; il suo patrimonio si è arricchito di un bene prezioso: l’acqua. E’ di pochi anni fa, infatti, la scoperta dell’Abisso Bueno Fonteno, un vasto ed esteso complesso di grotte, gallerie e corsi d’acqua sotterranei, attualmente in corso di esplorazione e di studio dagli speleologi e speleosub del gruppo Progetto Sebino. Nel passato recente Fonteno è anche stato il teatro di eroici e allo stesso tempo drammatici avvenimenti, come la celebre “battaglia” del 1944, durante la quale, con un’abile strategia, i partigiani della 53° brigata Garibaldi ebbero la meglio sulle SS del maggiore Langer, che avevano attaccato il paese. L’episodio dimostra tutta la tenacità degli abitanti e l’attaccamento alla loro terra, ancora oggi riscontrabile nella sempre forte partecipazione alle diverse attività ed eventi. testi a cura di D.ssa Mariangela Piziali |
Bellezze NaturaliScopri tutto sull' Abisso Bueno Fonteno >>
|
Itinerari Storico Culturali
Scoprire FontenoParrocchiale dei Santi Faustino e Giovita
La costruzione di questa chiesa venne ultimata nel 1579; anche se l’attuale edificio in stile gotico-lombardo risale al 1881-1883. L’attuale campanile è stato edificato nel 1827 prendendo il posto di quello settecentesco. All’interno meritano menzione la pala dei Santi Faustino e Giovita, l’altare maggiore in marmi policromi con porticina e paliotto attribuiti ai Fantoni di Rovetta; la tela della “resurrezione” di P. Servalli, oltre all’organo datato al 1885. Oratorio di San Carlo La chiesetta, che si trova nella frazione di Xino, risale al 1620. Sul campanile è incisa la data 1702. All’interno è possibile ammirare un altare settecentesco in marmi policromi; la tela principale raffigurante la Madonna con San Carlo è attribuita al Carpinoni; la statua di San Carlo e la Via Crucis sono opere del Meli. Oratorio del Santello La presenza di questa piccola chiesa che si trova su un’antica mulattiera era già attestata nel 1827. All’interno si trova un affresco raffigurante la Pietà e i Santi Antonio Abate, Mauro, Agostino, Monica e la Madonna Addolorata. Questo edifici subì ampliamenti negli anni Venti del Novecento Oratorio si San Rocco La chiesetta risale alla fine del XVI secolo, mentre il campanile che la sovrasta è molto più recente, fu costruito, infatti, nel 1915. |
Le 365 cascine di Fonteno.Dal punto di vista delle rilevanze architettoniche, l’ambito territoriale in esame è caratterizzato dalla presenza di innumerevoli testimonianze del passato, proprie di una cultura contadina che si sviluppò nel corso dei secoli ed attorno alle quali si svolsero avvenimenti bellici legati alla Resistenza.
La parte alta della Valle di Fonteno sopra gli 800 metri è costellata da numerosi edifici rurali di rilevante pregio ambientale. Ben 365 cascine, una per ogni giorno dell'anno, identificabili dalla toponomastica rimasta inalterata per secoli. Accanto ad ogni edificio, in pietra locale con caratteristici portali ad inferiate alle finestre, é presente anche una cisterna rotonda o rettangolare con involto in pietra per consentire la raccolta dell'acqua piovana. Gli edifici sono tipicamente costituiti da stalla e soprastante fienile con casina contigua per abitazione del contadino e famigliari. Sono inoltre presenti alcuni ruderi di un castello con forti mura di base e una torre a base quadrata con grossi conci. Leggi l'articolo >> |
PRO LOCO LA COLLINA ®
Via G.B.Pozzi, 6 - 24060 Solto Collina (Bg) Tel +393480811402 Fax +39035980121 e-mail: info@prolocolacollina.it
www.prolocolacollina.it - All Rights Reserved 2013
Via G.B.Pozzi, 6 - 24060 Solto Collina (Bg) Tel +393480811402 Fax +39035980121 e-mail: info@prolocolacollina.it
www.prolocolacollina.it - All Rights Reserved 2013